p_0001 p_0002 p_0003 p_0004 p_0005 p_0006
Posto a pochi chilometri dalla foce del fiume Sinello, Casalbordino presenta una bellissima spiaggia, ricca di vegetazione mediterranea e solcata dal tratturo L’Aquila-Foggia.
Poco distante dal lido è possibile ammirare il santuaro della Madonna dei Miracoli e i resti della basilica paleocristiana di S. Stefano in Rivomare.
La fabbrica, con annesso cimitero e monastero medioevale sono localizzate su di una collina ai cui piedi, sono venuti alla luce ruderi di una statio romana, ovvero di una stazione di servizio dell antichità, posta lungo una via romana che, in seguito, verrà trasformata in tratturo L’Aquila-Foggia.
La chiesa, databile tra la metà del V e il VI secolo, è la prima testimonianza delle origini del cristianesimo nella regione.
L’edificio, ristrutturato in epoca altomedioevale, dal X secolo vede la presenza di monaci benedettini.
L’abazia, unita a quella cistercense di S. Maria d’Arabona, venne abitata dai monaci fino al 1380. Saccheggiata e profanata nel secondo decennio del XV secolo durante la guerra tra i partigiani della regina Giovanna II e i suoi nemici, venne di nuovo saccheggiata e poi incendiata dall armata turca nel 1566.

Copyright 2008/2020 Centro Studi Ambientali e Territoriali