Dalle origini preistoriche, la Città di San Salvo si pone come cerniera tra il mare Adriatico e la valle del fiume Trigno.
Il centro, opera di una colonizzazione Benedettina, offre uno splendido parco archeologico, frutto di recenti scavi operati in piazza S. Vitale, cuore della città, dove sono contenuti pavimenti a mosaico, sepolture e prese d'aria di un acquedotto di origine romana.
All'interno della ricostruita "porta della terra", sede del museo, è possibile ammirare reperti di epoca romana e medioevale come corredi funerari, vasellame, armature, oggetti di ornamento, statuette bronzee e teste votive in terracotta.
Dopo lo sviluppo industriale, negli ultimi anni, San Salvo dedica sempre maggior interesse alla tutela dell'ambiente.
A tal proposito, sul lungomare nord della "città costiera", si segnala la presenza di un'area protetta che costituisce un raro esempio di sistema dunale del medio Adriatico.
Copyright 2008/2020 Centro Studi Ambientali e Territoriali