p_0001 p_0002 p_0003 p_0004 p_0005 p_0006 p_0007 p_0008 p_0009 p_0010 p_0011 p_0012
Il centro, edificato presumibilmente dagli abitanti di Aufinum, ritiratisi in questi luoghi per sfuggire alle invasioni barbariche, vede la presenza dell’imponente castello Piccolomini, o Mediceo, a caratterizzare il suo paesaggio.
Questo antico borgo fortificato, mostra una interessante sovrapposizione di architetture medievali e rinascimentali, con diversi edifici di pregevole fattura.
Particolarmente interessante risulta essere la solitaria chiesa di S. Pietro in Oratorium, immersa nelle campagne percorse dalle acque del fiume Tirino.
Fondato dai benedettini nell’VIII secolo, l’edificio fu realizzato in stile romanico con l’interno a tre navate concluse da absidi semicircolari, impreziosite da affreschi bizantini della seconda metà del ’200.
L’impianto originario della fabbrica fu trasformato nel 1100, con stilemi che richiamano lo schema tipologico dell’abbazia di San Liberatore a Majella.
Luogo di culto della transumanza, che per secoli ha percorso il vicino tratturo L’Aquila-Foggia, la chiesa presenta, oltre all’apparato decorativo interno, un’interessante ciborio del XIII secolo e una misteriosa scritta su un concio posto nella parte esterna del portale.

Copyright 2008/2020 Centro Studi Ambientali e Territoriali